Concerto "Acanto' Rei"

Un progetto di Genni Tommasi.

GENNI TOMMASI (arpa) - FEDERICO PIETRONI (chitarra, chitarra midi e basso elettrico) - GIULIO D'AGNELLO (percussioni e cuatro venezuelano) - FABIO BOTTAINI (piano e tastiere) - ANGELO FERRUA (batteria e percussioni) - GUIDO ZORN (contrabbasso)

Ospiti:

PAPI MORENO (didjeridoo e canto armonico) - JOSE' SALGUERO (palmas, cajon e canto) - DARIO CARBONEL (cajon e ballo)

Una formazione di musicisti tra le più interessanti della nuova generazione, un accostamento strumentale estremamente originale e una rarissima occasione per ascoltare un arpa che parla un linguaggio jazzistico sicuramente insolito per questo strumento, denso delle aspettative del nuovo millennio, nostalgico nelle sue proprietà di evocazione romantica e di rappresentazione sonora della primitività. Un tentativo di alchimia dettato da una continua ricerca di suggestiva sonorità, una collezione di momenti estatici rubati alla musica jazz e flamenca dove la sovranità della melodia sottolinea l'autenticità emotiva del messaggio musicale.

Durata 1 ora e 30 circa.

 

Genni Tommasi - Intraprende giovanissima, lo studio della musica sotto lo studio della madre. Prosegue i suoi studi presso l'Istituto Musicale "L. Boccherini" di Lucca dedicandosi contemporaneamente all'arpa e al pianoforte. Dopo il diploma di arpa, conseguito sotto la guida della Prof.ssa G. Borgioli inizia il suo perfezionamento con Irene Rossi, con la quale approfondisce lo studio del repertorio arpistico italiano. Nei due anni successivi frequenta il "Regio Conservatorio di Bruxelles" sotto la guida di Susanne Mildonian dove si diplomerà ottenendo il Primo Premio con menzione speciale della giuria. Collabora in qualità di prima arpa con il Teatro Comunale di Lucca, il Teatro Comunale di Firenze e nei maggiori Festival Internazionali sotto la direzione di illustri Maestri come Zubin Metha, Riccardo Muti e De Bernardt. La sua estrema versatilità la porta a spaziare con successo in un vasto repertorio solistico e da camera, dalla musica barocca a quella contemporanea collaborando con vari gruppi fra cui Alamire, Echo Ensamble e Auser Trio.

 

Federico Pietroni - Virtuoso della Chitarra classica e flamenca si forma sotto la guida dei maestri Alivio Diaz, Josè Luis Postigo, Ramon Ruiz. La sua attività concertistica si svolge in Spagna, Francia, Italia, Germania sia nel mondo flamenco che in quello classico. Incide per la Ema Records collaborando con musicisti di fama internazionale.

 

Giulio D'Agnello - Compie i primi passi nella musica sotto la guida dei maestri latinoamericani P. Baladàn Gadea e M. Pino Rodriguez, con i quali effettuerà diversi concerti su tutto il territorio nazionale. Fonda il gruppo Mediterraneo e suona su molti palchi italiani. Ha collaborato con Otello Profazio, Alfio Antico, Tony Cercola, Giorgio Albertazzi, Massimo Salvianti ed altri fino alla collaborazione stabile con Romano Battaglia. In campo cinematografico collabora con il compositore F. De Robertis e con A. Giannini. Presenta un lavoro su Gaber al Piccolo Teatro di Milano e lavora in modo continuativo come turnista e arrangiatore per diversi studi di incisione. Fonda con il cantante Alfonso De Pietro il progetto "Napulè". Ha partecipato a molti incontri e seminari tenuti da Alirio Diaz, Franco Mussida, Tullio de Piscopo, Roberto De Simone, Dario Fo.

 

 

 

 

 

 

Fabio Bottaini - Lo studio assiduo del pianoforte e la scoperta di musicisti come Chick Corea, Herbie Hancock e in seguito Bill Evans e Keith Jarrett, lo orientano sempre pi verso il jazz acustico e costituisce i First Trip, con Roberto Fatticcioni e Gianni Parodi; l'Estatic Trio, con Giuliano Passaglia e Angelo Ferrua; l'Ecto Jazz Ensemble, con Nicola Vernuccio e Stefano Bambini, ai quali si sostituiscono, Lello Pareti e Walter Paoli e in seguito subentrano Amedeo Ronga e Paolo Corsi. Lavora con la cantante pisana Roberta Pierazzini e si dedica a quella che lui chiama "Ecto Musica" che favorisce negli ascoltatori una maggiore consapevolezza dei propri livelli energetici.

Angelo Ferrua

 

Guido Zorn - Studia giovanissimo prima la chitarra, poi il basso elettrico ed infine il contrabbasso diplomandosi nel 2000 al conservatorio L. Cherubini di Firenze. Dal '96 collabora con numerose orchestre sinfoniche e gruppi da camera come l'Orchestra Da Camera Fiorentina e l'Orchestra Giovanile Italiana, accompagnando fra gli altri Uto Ughi e il clarinettista klezmer Giora Feidman. Fra le sue collaborazioni: Rachel Gould, Barbara Casini, Damon Brown, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Don Braden, Gabriele Mirabassi, Stefano Battaglia, Mauro Grossi, Luigi Tessarollo, Ettore Fioravanti, Stephen Keogh. Ha vinto il premio esecutori di Barga Jazz nel 2000 e nel 2002. Vive e lavora a Parigi.

Josè Luis Salguero (Huelva) - Allievo del grande Cantaor Narajito de Triana, membro della Fundacion "Christina Heeren" di Sevilla. Ha lavorato con i pi grandi nomi del ballo della chitarra flamenca, tra i quali Juan Ortega, Timo Lozano, Joaquin Ruiz , El Junco, Ramon Ruiz, Rafael Rodriguez. Ha all'attivo diverse incisioni discografiche in Italia e Spagna.

Dario Carbonel - Figlio d'arte. Ha studiato a Sevilla e Madrid sotto la guida di Manolo Marin, Mario Maya. Attualmente collabora con il grande ballerino dell'ultima generazione "El Junco". Si distingue anche come coreografo e suonatore di Cajon. Preziosa la sua collaborazione in numerosi cd di artisti del panorama flamenco. Le sue esibizioni principali sono in Italia e Spagna.


Home | Aborigeni | Biografia | Spettacoli | Novità | MP3 | Musica | Libro | eBook | Canto Armonico | Massaggio Sonoro | Vibrart | Didjeridu | Strumenti | Eventi | Link | Contatti | MySpace | PicselMusic

Realizzazione sito Moreno Papi