I ParalleloZero nascono nel 2003 dopo l'incontro dei TRIAD con il bassista Ezio Salfa.

ParalleloZero è un gruppo musicale composto da musicisti professionisti provenienti da differenti esperienze musicali che hanno cercato di creare qualcosa di nuovo, qualcosa che potesse avvicinare grandi e meno grandi alla musica. ParalleloZero ha voluto ricercare nuove sonorità dove "la musica del mondo" fosse emblematicamente rappresentata nell'espressione dei suoi generi, stili e tradizioni, dato che la MUSICA è parte integrante della tradizione o della storia di una nazione e con essa si evolve continuamente. WORLDTOUR è sicuramente l'esempio di questo nuovo esperimento musicale. Qui Parallelozero ha fuso melodie occidentali e orientali con le vibrazioni sonore del didgeridoo degli aborigeni australiani, ottenendo una suggestiva atmosfera che trasporta il pubblico in questo percorso itinerante. E' questo un viaggio sonoro, dove il suono del mare e il dondolio di un treno sono il filo conduttore.

Ezio Salfa (basso elettrico, chitarra midi, percussioni minori), "Tannì" Walter Mandelli (didjeridu, flauti, percussioni minori), "Nero" Gennaro Scarpato (batteria, percussioni, armonica), Papi Moreno (didjeridu, didje multitonale, voce).


EZIO SALFA

Milanese, bassista jazz-rock ha iniziato la sua carriera artistica collaborando con alcune big-bands quali: Gino Barba's, Gianni d'Aquila, Sandro Cerino. Successivamente ha lavorato con molti musicisti quali Diego Ruvidotti, Vanni Stefanini, Franco Rossi, Massimo Pintori, Francesca Turè, Giorgio Bennacchio, Giacomo Tringali, Giorgio Di Tullio, Marco Brioschi, Pietro Bonelli, Fabrizio Bosso, Alberto Bonacasa, Luis Cashis, Franco D'Auria, Marco Detto, Roberto Martinelli, Daniele Di Gregorio, Marco Bianchi, Mario Zara, Andrea Poglioni, Antonio Molina, Gennaro Scarpato. Nel maggio 1996 partecipa alla trasmissione televisiva BOOM nell'orchestra di Piero Cotto; nel 1997 partecipa con il quartetto di Franco d'Auria al festival Pistoia Blues e al festival di Montano Lucino. Nel 2000-2001 è in tournée (Germania e Austria) con l'orchestra dei Rondò Veneziano diretta da Giampiero Reverberi. Nell'aprile 2001 è nel video-clip di Neffa "Io e la mia signorina". Nel 2002 partecipa all'Euromeet Jazz Festival Veneto e nel settembre 2002 è al festival Jazz & Blues di Bordighera. Recentemente suona nei progetti Latin Jazz del trombettista Gendrickson Mena, è uscito nell'agosto 2003 il primo disco di Gendrickson Mena & the new cuban experience "As son mis sentimientos" e del chitarrista milanese Pietro Bonelli. Numerose sono le collaborazioni come free-lance in progetti di jazz ed etno-jazz; infatti nell'agosto 2003 prende parte alla rassegna "Etnomosaico" di Cassine con i ParalleloZero (Gennaro Scarpato, Moreno Papi e Walter Mandelli) presentando il progetto "World tour".

ATTIVITA' DIDATTICA. Nel 1991/1992 è insegnante presso il Centro Pianoforte di Biassono; nel 1992/1993 è allo studio Musicomania di Milano e nello stesso anno è sostituto di Riccardo Fioravanti al Centro Didattico Produzione Musica di Bergamo. Nel 1994 fonda e coordina l'A.D.A.M. (Accademia delle Arti Musicali) a Milano. Dal 1999 è insegnante presso la Civica Scuola di Musica di Desio e dal 2001 presso la Civica Scuola di Musica di Corsico.

La sua pagina su eziosalfa.it


Tann, Walter Mandelli

Milanese, suonatore e costruttore di didgeridoo. Nel 1993 dopo numerosi viaggi in oriente decide di lasciare la sua professione di grafico per viaggiare. In israele incontra per la prima volta il didgeridoo, impara subito a suonarlo e si trova a far parte del movimento mondiale di artisti e viaggiatori provenienti da tutte le parti del mondo RAIMBOW (Famiglia dell'Arcobaleno). Nel deserto del Sinai incontra Luz Amparo Boerma, con la quale suona in molte piazze europee e italiane, sviluppando cosi un repertorio musicale molto vario. Tornato a Milano inizia a tenere corsi e seminari di didgeridoo. Si specializza nella costruzione e oggi distribuisce in tutta Italia didgeridoo in eucalipto. Tann e Luz oggi collaborano con: la comunit "il Punto " di Biella, la "libreria Ecumenica" di Milano e altri centri di cure alternative, presentando un programma di musicoterapia. In questi anni la sua carriera artistica lo ha portato a collaborare con: lo stilista Elio Fiorucci; il maestro Errico Intra e la Fabio Lannoni Gipsy jazz band all'universita Cattolica di Milano. Ha suonato in prestigiosi locali per il consolato australiano, suonando insieme al virtuoso chitarrista australiano Tommy Emanuel. Ha accompagnato le danze sciamaniche della danzatrice coreana Hi-Ha Park; ha partecipato con la pianista australiana Wendy Morrison alla manifestazione "Le bugie della terra" (auditorium del MUVITA - Museo vivo delle tecnologie per l'ambiente, ad Arenzano); con il percussionista Stefano Scala al festival di percussioni "Perc fest" in onore di Naco (Laigueglia); collabora con "Musicamorfosi" di Saul Beretta. E ancora ha suonato per: "Survival International"; "Accademia del Bellessere" di Paolo Guatelli (truccatore); Mostra d'arte "Multietnicitt" di Castel Arquata con gli artisti Polo Buggiani e Medak Shafik. Nel 2001 ha suonato per l'occasione dell'anniversario di Crespi Bonsai "Udito - Nature music". Collabora e suona con percussionisti e danzatori fra cui: Tony Santos Ameixa (Brasile), Sene, Mamad (Senegal), Gregoar (Costa D'avorio). Nel 2000 incide il suo primo cd "In the beginning", duo di didgeridoo con Papi Moreno. Nel 2002 fonda insieme a Papi e al batterista/percussionista partenopeo Gennaro Scarpato un i "TRIAD" ed incidono il CD "Didjedrum". Nel 2003 nel trio si inserisce anche il bassista Ezio Salfa, formando i "Parallelo Zero". Insieme portano a termine il progetto musicale "World Tour" presentandolo al festival "Etnomosaico" di Cassine (AL). Nel 2003 diventa coordinatore dei corsi del festival europeo reggae "ROTOTOMSUNSPLASH". E' stato ospite televisivo a Disney Channel e a Radio DeeJay con Fabio Volo.

La sua pagina su oltreconfini.it


Nero, Gennaro Scarpato

batterista e percussionista partenopeo il cui set di batteria in costante crescita con strumenti provenienti da diverse parti del mondo. Collabora stabilmente dal 1996 con Edoardo Bennato, accompagnandolo in tourne nazionali e internazionali e partecipando a trasmissioni televisive e video-clip con la band Hillside. Ha collaborato con: Marco Zurzolo, James Senese, Alex Britti, Toni Esposito, Eugenio Bennato, Capone e i Bungt e Bangt, Enrico Ruggeri, Antonio Onorato, Solis String Quartet, Velvet.

(Nero in concerto con Bennato)


Papi Moreno

Torinese, a sua ricerca con il didjeridu lo ha portato a incontrare e 'scambiare' esperienze sul suono con: il suonatore aborigeno Mark Atkins; il suonatore svedese Lars Wallin con il quale ha aperto una rappresentazione del gruppo aborigeno tradizionale White Cockatoo; il gruppo aborigeno australiano Wadumbah, accompagnandoli in una tourn italiana; i Monaci Tibetani e le loro lunghe 'trombe' in metallo con i quali si incontrato in varie occasioni; i dervisci rotanti 'Fana' e le loro musiche trance, partecipando un paio di volte all'ensamble dei musicisti durante le danze; Awahoshi Kavan e le sue Cristal bowls con la quale ha suonato ad un convegno; il tablista indiano Nihar Mehta, ospite nel suo atelier; il virtuoso chitarrista australiano Tommy Emanuel con il quale ha suonato per il Consolato Australiano.

Ha scambiato i suoni con: Gianmaria Testa, Giuseppe Cederna; Paolo Rossi; Marco Paolini; Carlo Actis Dato; Piero Ponzo; Gianluigi Trovesi; Fiorenzo Sordini; Rino Vernizzi; Gigi Venegoni; Luca Morino e Fabio Barovero (Mau Mau); Alessandro Cerino; Giovanni Falzone; Marco Cimino; Enrico Fazio; Claudio Fossati; Ciro Buttari; Dino Pelissero; Giancarlo Cagliero (Doctor Jazz); Tommy Emmanuel; Wendy Morrison; Monica Smith; Saul Beretta; le attrici Debora Mancini e Ancilla Oggioni; Federico Andreoni; Giorgio Casati; Andrea Zani; Roberto Zanisi; Gennaro Scarpato (band di Edoardo Bennato); Tann Walter Mandelli; Giovanna Gattuso; Gilson Silveira; Luis Cashis; Ferdinando Chiquitico Despaigne; Roberto Taufic; Simon Papa; Filippo Gambetta; Ezio Salfa; Federico Marchesano; Toni Santos; Riccardo Serra (Lou Dalfin); Nihar Mehta; Mario Brai (Marenostrum); Gesuino Deiana; Marcello Vitale; Sandro Fresi; Andrea Pisu; i Dunumba Afro Percussion; l'Orchestra Sinfonica del SERMIG, l'Orchestra da Camera Italiana diretta dal Maestro Accardo e altri.

La sua pagina su papimoreno.com


[]